
In Italia, i treni merci dei vari operatori possono usufruire, in determinate fasce orarie secondo la programmazione annuale, di quasi tutte le linee della Rete Ferroviaria destinate al traffico passeggeri, con rare limitazioni dovute a caratteristiche strutturali, ai carichi massimi consentiti e alle sagome limite.
Oltre alle linee di circolazione, il trasporto su ferro dispone di più di 200 impianti, come centri intermodali (aree di scambio tra trasporto su rotaia e trasporto su gomma), terminali ferroviari per il carico/scarico e raccordi diretti verso gli stabilimenti produttivi.
Per quanto riguarda i corridoi di trasporto in Europa (Corridoi TEN-T), dei nove principali che costituiscono l’asse della Trans European Network-Transport definita dal Regolamento Europeo 1315/2013, quattro interessano l’Italia: Baltico-Adriatico, Scandinavo-Mediterraneo, Reno-Alpi e Mediterraneo.
Nel caso di transazioni di merci tra Paesi diversi, anche il trasporto su ferrovia deve sottostare alle clausole Incoterms, ad esclusione delle regole riferibili al solo Trasporto marittimo.
Data la grande capacità, unita ai costi contenuti, il trasporto merci via treno è la modalità ideale per spedire grosse quantità di merce su lunghe distanze, dai 300 – 400 km fino a 800 – 1.000 km e oltre, come dimostra la recente attivazione della cosiddetta “Via della Seta”, che unisce la Cina ai principali terminali e porti europei.
Con XPED è possibile organizzare e gestire la propria spedizione in tutta sicurezza, grazie a un servizio integrale di trasporto via terra che racchiude oltre 85 hub di raccolta in più di 45 Paesi, il tutto valorizzato dall’assistenza diretta dei nostri esperti internazionali in oltre 150 uffici.
L’esperienza acquisita in più di 30 anni ci permette di costruire soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente, così da proporre sempre la strada più conveniente rispetto alla tipologia di merce da trasportare, ai costi e all’urgenza, trovando la risposta ottimale anche in caso di spedizioni particolari, come trasporti eccezionali e fuori sagoma.
XPED fornisce servizi di trasporto su rotaia diretto o con trasbordi, verso la Comunità Europea e l’Est Europa, con spedizioni FCL o con formula groupage.
Offriamo inoltre diversi servizi su richiesta, dai sistemi di track & trace per rendere la spedizione rintracciabile in ogni momento, all’assicurazione All Risks, e affianchiamo il cliente nella scelta degli Incoterms più indicati, nell’adempimento delle pratiche doganali e in tutta la fase burocratica, così come nell’emissione dei documenti di compravendita.
All’interno dei treni merci è possibile effettuare spedizioni sia in opzione di carico FCL (Full Container Load) che LCL (Less than Container Load).
Nella prima circostanza, con un trasporto “a pieno carico” il cliente prenota e utilizza un intero container, mentre in caso di “merci sfuse” queste viaggiano su bancali all’interno un container condiviso con altri clienti. Il costo di spedizione viene quindi diviso con gli altri clienti in base allo spazio occupato. Se lo spazio utilizzato è quello minore di un container si parla di Less than Container Load.
Il container resta la tipologia più utilizzata per il trasporto su rotaia, in quanto consente un facile trasbordo in caso di trasporto intermodale, senza la necessità di spostare la merce in un contenitore differente per continuare il percorso su strada o via mare, con un conseguente risparmio in termini di tempo e costi.
I container utilizzati nel trasporto su ferro sono di diversi tipi, in base alla tipologia di merce da spedire.
L’unità base è il container 40 piedi, che corrisponde a poco più di 12m di lunghezza. Del 40 piedi esistono anche le versioni 40 piedi High Cube, che raggiunge i 2896mm di altezza, e 40 piedi Open Top per merci fuori sagoma più alte di un container standard.
Vengono poi utilizzati container più piccoli da 20 piedi, pari a circa 6 m, nelle alternative Standard, Upgraded e Open Top.
vantaggi
- Spostamento di grandi quantità di merci su lunghe distanze
- Basso impatto alle fluttuazioni di costo dei carburanti
- Alta sostenibilità ambientale grazie a ridotte emissioni di CO2 (circa 1/3 rispetto all’autotrasporto e 1/5 rispetto al trasporto marittimo)
- Decongestionamento delle strade
svantaggi
- Rete fissa con orari prestabiliti
- Scarsi investimenti infrastrutturali in Italia disincentivano l’utilizzo del trasporto su ferro
- Difficoltà di una consegna door to door con conseguenti costi e tempi aggiuntivi per ulteriori movimentazioni della merce
Rispetto agli obiettivi ambientali fissati dal Libro Bianco della Commissione europea sui trasporti, il 30% del trasporto su gomma dovrebbe essere trasferito su rotaia entro il 2030, per le distanze superiori ai 300 km.
L’Italia è ancora molto lontana da questo traguardo, fermandosi al 13,6% (dati Eurostat 2017), contro un trasporto merci su strada che supera l’80% e contro una media europea di poco superiore al 17%, con un trend in calo in diversi Paesi.
Durante il 2019 qualcosa si è mosso a livello nazionale, come ad esempio il progetto “I RAIL” per l’integrazione ferroviaria con il mondo della logistica e quello doganale tra Italia, Spagna e Portogallo, che ha visto l’ok dell’Unione Europea per il suo avvio e il suo co-finanziamento europeo, con quasi 12 milioni di euro a disposizione, da investire fra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2022.
Un’altra spinta arriva da Mercitalia Logistics (Gruppo FS Italiane), che ha ottenuto più di 1,5 miliardi di euro da FSI, da investire in 10 anni in materiale rotabile e per la realizzazione di tre nuovi terminal intermodali a Milano, Brescia e Piacenza.
A livello europeo, la sfida si chiama Nuova Via della Seta, un’opportunità di commercio con la Cina che ha già visto oltre 3.600 treni con circa 90.000 container tra l’Europa e la potenza asiatica nel 2018, destinati ad aumentare nei prossimi anni, grazie a nuovi percorsi multimodali.
Ad inizio 2019, tra gennaio e marzo sono state trasportate tra Cina e UE 110.300 tonnellate di merci, pari a 763 milioni di dollari, con un aumento del traffico del 95% rispetto al 2018 e una crescita del valore delle merci spostate del 56,6%.
Di seguito trovate una serie di servizi e merci gestite relativamente al trasporto su terra.
- Partenze settimanali/giornaliere
- Servizi diretti
- Servizi con trasbordi
- Destinazione Comunità Europa
- Destinazione Est Europa
- Carichi dall’alto, laterali, retro
- Completi
- Groupage
- Temperatura Controllata
- Eccezionali (Autorizzazioni, Permessi, Rizzaggio)
- Intermodali (Casse mobili)
- Granvolume
- Posizionamento Container
- Consegne con prenotazione allo scarico
- Noleggio gru/muletto
- Servizi scorta per paesi ad alto rischio
- Tracciabilità spedizione
- Assicurazione All Risks
- Guida per la compilazione di lettere di vettura CMR e DDT
- Assistenza per emissione documenti di compravendita (Commercial Invoice, Packing List, Lettera di Credito, Certificati di Origine…)
- Assistenza per emissione CARNET TIR
- Assistenza per emissione ATR
- Merce generale
- Merce fuori sagoma
- Merce fragile
- Merce ADR
- Merce deperibile
- Effetti personali
- Merce alimentare
- Merce a temperatura controllata
VUOI SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI SERVIZI?
Per ogni richiesta studiamo, assieme al cliente ed ai nostri partner commerciali
in tutto il mondo, il modo migliore per quel viaggio.