TRASPORTO SU GOMMA
Il trasporto di merci su strada è una delle due modalità di trasporto via terra, alternativa al trasporto merci via treno.
icona-trasporto-espresso

In Italia, il trasporto su gomma rappresenta il metodo di spedizione di gran lunga più utilizzato, spostando più dell’80% delle merci (dati Eurostat), contro una media europea di poco superiore al 70%.
L’ampio ricorso a questa tipologia di trasporto si spiega soprattutto con la possibilità di una consegna door to door, caratteristica che la rende la soluzione migliore rispetto a tutti gli altri mezzi in termini di comodità.

Nel parlato comune si sente spesso, erroneamente, il termine TIR utilizzato come sinonimo di automezzo per il trasporto della merce, mentre il “carnet TIR” altro non è che un documento doganale standardizzato grazie alla Convenzione europea Transports Internationaux Routiers (TIR) siglata a Ginevra nel 1975.
I mezzi che più di frequente vengono impiegati su strada nel settore dei trasporti internazionali sono l’autoarticolato e l’autotreno.
Il primo è costituito da un trattore stradale, unito a un semirimorchio della lunghezza non superiore a 13,60m. A seconda del tragitto e del carico, è possibile agganciare il semirimorchio a differenti trattori per ogni parte del percorso (caratteristica che lo rende adatto al trasporto intermodale) o, al contrario, utilizzare un solo trattore stradale per spostare semirimorchi diversi.
Con autotreno, invece, si intende una motrice-autocarro abbinata a un rimorchio, con la possibilità di trasportare volumi più grandi rispetto all’autoarticolato, sul cui trattore è presente la cabina ma non il vano di carico.
Per trasportare carichi urgenti o di dimensioni contenute viene spesso utilizzato anche l’autocarro, dotato di un vano ridotto rispetto ai precedenti, ma con una maggiore mobilità.
Nel caso in cui la merce da spedire non sia imballabile, sarà necessario prevedere un trasporto con automezzi specifici in base alla tipologia del materiale, come ad esempio bisarche per trasportare autovetture, autocarri silos per le polveri, autocarri cisterna per il trasporto di liquidi e autocarri frigoriferi per alimenti che richiedono una particolare temperatura di conservazione.
Se il materiale da trasportare eccede i limiti di ingombro o di peso standard, si ricorrerà al cosiddetto trasporto eccezionale, il quale richiede un’organizzazione dettagliata del percorso e una gestione complessa.

TRASPORTO SU GOMMA: LE SOLUZIONI DI XPED

XPED è un partner affidabile ed esperto per pianificare e gestire il proprio trasporto internazionale su strada, con soluzioni personalizzate e un’assistenza efficace e puntuale in ogni fase della spedizione.
Forniamo una consulenza dedicata per adempiere a tutta le pratiche burocratiche e doganali, affiancando il cliente nella compilazione della lettera di vettura CMR e DDT, nella scelta degli Incoterms, nell’emissione del carnet TIR e del certificato ATR, garantendo la completa tracciabilità della spedizione.
Con XPED è possibile effettuare trasporti su gomma in tutta la Comunità Europea e verso l’Est Europa, con formula Full Truck Load o Groupage, spedendo ogni tipologia di carico, grazie alla consolidata esperienza nei trasporti speciali e nei trasporti eccezionali di merce fuori sagoma.

FTL E LTL, IL TRASPORTO MERCI SU GOMMA A REGIME COMPLETO O A GROUPAGE

Come per il trasporto via mare e le trasporto via aerea, anche le spedizioni di merce su gomma offrono due differenti possibilità di carico: a regime completo o con formula groupage.
Nel primo caso, si parla di Full Truck Load (FTL), ossia un trasporto monodestinazione che prevede l’utilizzo dell’intero spazio disponibile del mezzo da parte di un unico cliente per caricare le proprie merci. Nel caso di spedizioni che riescano a riempire, per peso o per volume, il mezzo di trasporto il Full Truck Load è sicuramente la soluzione più vantaggiosa in termini di velocità e sicurezza, in quanto consente di caricare la merce presso il mittente e scaricarla direttamente presso il destinatario, senza perdite di tempo per trasbordi intermedi o per l’emissione di numerosi documenti e fatture e riducendo la possibilità di danneggiamento del carico.
Se non sono presenti grossi quantitativi di merce si ricorre invece al Less Truck Load (LTL) o Groupage, che identifica un trasporto su strada multidestinazione, in cui partite di diversi clienti di un unico Paese sono caricate su un’unità di carico con un’operazione di consolidamento, per raggiungere destinatari differenti.
Il principale vantaggio riguarda il costo del trasporto, che viene suddiviso tra i vari mittenti, a scapito però della rapidità della consegna e di un maggiore spostamento della merce nelle varie manovre di carico e scarico, con rischio di danni.

Perché scegliere il TRASPORTO SU STRADA?

Trasportare merci su gomma, come detto, ha il principale vantaggio di poter consegnare il carico direttamente sul luogo di destinazione con una modalità porta a porta, senza dover necessariamente ricorrere ad ulteriori mezzi di trasporto per raggiungere il punto di arrivo.
Come le altre tipologie di spedizione, anche questa ha però sia punti di forza che di debolezza, ed è sempre importante valutare tutte le caratteristiche del proprio carico, dalla quantità alle dimensioni, dal peso alle tempistiche di consegna, dal percorso fino alle risorse a disposizione, per scegliere la modalità di trasporto ottimale.

Riepiloghiamo di seguito vantaggi e svantaggi della spedizione su gomma:

R

vantaggi

  • Consegna door to door
  • Partenze flessibili e personalizzabili
  • Velocità e convenienza sulle brevi distanze
Q

svantaggi

  • Capacità di carico limitata rispetto agli altri mezzi di trasporto
  • Congestione stradale e rischio di incidenti
  • Inquinamento
TRASPORTO SU GOMMA, LA SITUAZIONE IN ITALIA

Per quanto riguarda il traffico di merci trasportate su strada, i dati elaborati da Istat ed Eurostat delineano un trend in crescita per l’Unione Europea (+4,6% dal 2016 al 2017, ultima rilevazione disponibile).
Prendendo in esame tutte le tipologie di trasporto, le merci movimentate nel territorio della UE nel 2016 sono state 3.661 miliardi di tkm (tonnellate per chilometro), con il trasporto marittimo che ha visto la crescita più alta rispetto alle altre modalità. Tra tutte, il trasporto su strada resta di gran lunga la scelta preferita per trasferire le proprie merci, registrando nello stesso anno un volume di merci pari a 1.803,5 mld di tkm, con Polonia, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Italia che rappresentano insieme il 69% del totale delle tonnellate per chilometro trasportate su strada in Unione Europea.
Scendendo nello specifico del trasporto merci su gomma, per quanto riguarda l’Italia i dati relativi al 2017 descrivono una situazione in ripresa, con 885,5 milioni di tonnellate di merce spostata e 119,7 mld di tkm (+6,3% rispetto al 2016), di cui l’89% del totale è rappresentato da trasporto nazionale e l’11% da trasporto internazionale (minore rispetto alla media UE del 20%). A sua volta il trasporto internazionale su strada dall’Italia è per il 10% costituito da traffico bilaterale, mentre il restante 1% si suddivide tra cross trade e cabotaggio.

In termini di veicoli utilizzati per il trasporto di merci su gomma, l’Italia risulta essere piuttosto indietro rispetto ad altri Paesi europei, a causa di un parco circolante tra i più vecchi (in media 11,3 anni) e pertanto non ancora dotato dei più moderni sistemi tecnologici dedicati a migliorare sia la sicurezza che a ridurre l’inquinamento.
A questo proposito, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato a luglio 2019 il decreto per l’erogazione di 25 milioni di euro di incentivi per sostituire e rinnovare i mezzi del trasporto pesante. 

Di seguito trovate una serie di servizi e merci gestite relativamente al trasporto via terra.

SERVIZI STANDARD
  • Partenze settimanali/giornaliere
  • Servizi diretti
  • Servizi con trasbordi
  • Destinazione Comunità Europa
  • Destinazione Est Europa
  • Carichi dall’alto – laterali – retro
  • Completi
  • Groupage
  • Temperatura Controllata
  • Eccezionali (Autorizzazioni, Permessi, Rizzaggio)
  • Intermodali (Casse mobili)
  • Granvolume
  • Posizionamento Container
SERVIZI TOP QUALITY
  • Consegne con prenotazione allo scarico
  • Noleggio gru/muletto
  • Servizi scorta per paesi ad alto rischio
  • Tracciabilità spedizione
  • Assicurazione All Risks
  • Guida per la compilazione di lettere di vettura CMR e DDT
  • Assistenza per emissione documenti di compravendita (Commercial Invoice, Packing List, Lettera di Credito, Certificati di Origine)
  • Assistenza per emissione CARNET TIR
  • Assistenza per emissione ATR
TIPOLOGIA MERCI
  • Merce generale
  • Merce fuori sagoma
  • Merce fragile
  • Merce ADR
  • Merce deperibile
  • Effetti personali
  • Merce alimentare
  • Merce a temperatura controllata

VUOI SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI SERVIZI?
Per ogni richiesta studiamo, assieme al cliente ed ai nostri partner commerciali
in tutto il mondo, il modo migliore per quel viaggio.