
Il trasporto di merci via mare rappresenta ad oggi il metodo di spedizione di gran lunga più comune, soprattutto grazie al costo competitivo e alle grandi capacità di carico. In tutto il mondo si contano più di 50.000 navi mercantili, la maggior parte porta container, capaci di movimentare migliaia di tonnellate di merci l’una.
Le spedizioni internazionali via mare non consistono nel semplice trasferimento di container merci da un luogo all’altro, ma devono sottostare a precisi aspetti doganali, legali, commerciali e assicurativi, non sempre facili da comprendere. Affidarsi ad XPED significa liberarsi di ogni preoccupazione relativa al trasporto, grazie a soluzioni logistiche su misura e ad una esaustiva consulenza fiscale e documentale, su documenti di compravendita, di trasporto e doganali.
XPED si occupa di trasporto marittimo con successo da più di dieci anni, movimentando merci via mare, sia container completi sia spedizioni groupage, in tutto il mondo con servizi diretti e con servizi di trasbordo.
La nostra esperienza ci permette di gestire in maniera specialistica anche il trasporto eccezionale di merci fuori sagoma e carichi di stiva a livello internazionale, con collaborazioni con le principali compagnie marittime e contatti diretti in oltre 100 Paesi, così da individuare soluzioni sempre personalizzate e rispondere ad ogni tipo di richiesta.
XPED è un referente unico che si occupa di tutte le fasi del trasporto mercantile, dalla pianificazione alla gestione logistica e documentale, dalla supervisione fino alla consegna.
Forniamo servizi di trasporto via mare, standard e su misura per ogni esigenza di spedizione internazionale, con partenze settimanali e giornaliere, servizi diretti e servizi con trasbordi, cross trade shipping estero su estero, posizionamento container di ogni tipologia, operazioni di stuffing e rizzaggio del carico.
Trattiamo merce di tutti i tipi, compresa quella fuori sagoma, fragile o pericolosa, fino alla merce deperibile, e alla merce che necessita di temperatura controllata.
In base alla tipologia e alla quantità di merce, alla rotta e alla destinazione, XPED seleziona la soluzione di trasporto via mare ideale per tempi, costi e sicurezza, senza limiti di peso e volume.
I servizi standard di XPED comprendono:
- FULL CONTAINER LOAD (FCL)
- LESS CONTAINER LOAD (LCL): Soluzione groupage per quantitativi merce inferiori al container completo.
FCL E LCL, IL TRASPORTO NAVALE A REGIME COMPLETO O A REGIME GROUPAGE
FCL (Full Container Load)
Con “carico a regime completo” non si intende necessariamente una spedizione abbastanza voluminosa da riempire totalmente un container, quanto il carico di un mezzo di trasporto da parte di un’unica azienda fornitrice presso il punto di partenza con merce destinata ad uno o più clienti.
Infatti, partendo dal presupposto che il trasferimento in oggetto raggiunga comunque una certa entità, è possibile valutare il caso di scegliere un trasporto Full Load anche nella situazione in cui le merci non riempiano del tutto il container, mantenendo una convenienza rispetto al carico Less than Container.
LCL (Less than Container Load)
Il “carico a regime groupage” descrive la situazione in cui un container viene caricato con la merce di più mittenti presso un punto di consolidamento.
Si tratta di trasferimenti di piccolo taglio o volume troppo scarso per occupare singolarmente un’unità di carico.
Il costo di ogni partita viene calcolato sullo spazio occupato, in base al peso e al volume delle merci.
Normalmente il trasporto marittimo LCL ha tempi più lunghi rispetto al trasporto FCL, dovuti all’attesa del carico del container da parte dei diversi esportatori.
Quando parliamo di FCL e LCL facciamo riferimento all’unità di carico più utilizzata per spedire grandi quantità di merce: il container.
Si tratta di contenitori di forma e dimensioni standard, all’interno dei quali può essere immagazzinato un vasto assortimento di merce, chiamato collettame. Considerando che il trasporto di merci via mare rappresenta attualmente il 90% dell’intero sistema di spedizioni internazionali, si calcola che, a sua volta, il 90% del trasporto marittimo sia effettuato tramite container, caricati su navi dette appunto porta-container, le quali consentono minori costi per il carico-scarico, tempi di manovra più veloci e un più efficiente trasferimento sui mezzi di trasporto terrestri.
In base alla tipologia e alle dimensioni della merce, XPED individua la soluzione ottimale e più sicura per la spedizione via mare con container, selezionando la misura e la tipologia di container più indicata tra le seguenti:
- Container 20′ BOX: unità da 20 piedi, considerata anche l’unità di misura (TEU – Twenty-foot Equivalent Unit) per stabilire la capacità di carico di una nave portacontainer.
- Container 40′ BOX: container da 40 piedi, corrispondenti a circa 12m di lunghezza, con una portata massima che raggiunge quasi le 27 tonnellate.
- Container 40′ HIGH CUBE (HC): si distingue dal 40′ BOX per 30cm di altezza aggiuntivi.
- OPEN TOP: disponibili da 20 e da 40 piedi, ideali per accogliere merci fuori sagoma più alte di un container standard, grazie al telone posto sulla parte superiore al posto del tetto rigido, così da facilitare il carico dall’alto.
- FLAT RACK: disponibili da 20 e da 40 piedi, sono container costituiti da una piattaforma con due sponde, una frontale e una posteriore, per accogliere carichi eccezionali e merci fuori sagoma. Se le sponde sono reclinabili, il container rientra nella categoria FLAT RACK COLLAPSIBLE.
- REEFER: disponibili da 20 e da 40 piedi, e in versione HIGH CUBE da 40 piedi, sono container specifici per la conservazione di merci che necessitano di una temperatura controllata.
- ISOTANK: cisterne coibentate, per il trasporto di liquidi pericolosi, liquidi compressi e gas. In caso di trasporto intermodale il prodotto resta sempre nella medesima cisterna.
- SOC (Shipper Owned Container): container di proprietà dello Shipper, che consente di evitare costi di deposito e di ritorno, in quanto rimane a disposizione nel luogo di destinazione.
Perché scegliere il trasporto marittimo?
Per il tuo trasporto marittimo, rivolgiti a noi. Ti offriamo un’assistenza personalizzata e un servizio sicuro.
vantaggi
- COSTO: il trasporto via mare è decisamente più economico, ad esempio rispetto a quello via aerea. A grandi linee possiamo ipotizzare che non sia conveniente spedire su aereo qualunque spedizione che pesi più di 500Kg.
- CAPACITÀ: la capacità delle navi cargo è molto più elevata se paragonata a qualunque altro metodo di spedizione ed è quindi ideale in caso di grossi volumi di carico o fuori standard.
- RESTRIZIONI: il trasporto di merci via aerea è soggetto a molte più regole e restrizioni rispetto a quello marittimo, soprattutto per quanto riguarda le merci pericolose.
svantaggi
- VELOCITÀ: la spedizione via mare implica tempi molto più lunghi se paragonata a quella via aerea, anche se negli ultimi anni sono stati fatti molti passi avanti grazie a navi più veloci e all’informatizzazione delle pratiche doganali.
- AFFIDABILITÀ: le lunghe tratte aumentano l’esposizione a rischi per la sicurezza del carico e dell’equipaggio delle navi mercantili, specialmente su certe rotte.
- SICUREZZA: in particolare per quanto riguarda il carico LCL, la merce è più soggetta a possibili danni, dovuti alla contiguità con partite di altra natura, o allo smarrimento.
Le tariffe del trasporto marittimo internazionale variano in base a numerosi fattori, non ultimo se il carico è FCL o LCL.
Vediamo nel dettaglio come viene calcolato il costo del trasporto con container nei due casi:
- Nell’eventualità che il carico sia Less than Container Load, i prezzi vengono calcolati in base al volume occupato (m3) all’interno dello spazio condiviso e al peso della merce, oltre ovviamente alla destinazione. Il trasporto in sé rappresenta la parte minore rispetto all’intera spedizione, che comprende anche le voci legate ai costi di ritiro, allo sdoganamento, alla gestione e alla consegna.
- In caso di carico Full Container Load, le tariffe sono più sensibili alle fluttuazioni di mercato, dovute alle variazioni di domanda e offerta, e contemplano anche voci come i cambi di valuta, il prezzo del petrolio e le assicurazioni necessarie su specifiche rotte.
Con XPED hai la sicurezza di trovare sempre la soluzione più ottimale e conveniente per la tua esigenza di spedizione.
Di seguito trovate una serie di servizi e merci gestite relativamente al trasporto marittimo.
- FULL CONTAINER LOAD (FCL)
- LESS CONTAINER LOAD (LCL)
Soluzione groupage per quantitativi merce inferiori al container completo. - Partenze settimanali/giornaliere
- Servizi diretti
- Servizi con trasbordi
- Crosstrade
- Posizionamenti
- Containerizzazione
- Stuffing
- Rizzaggio
- STANDARD EQUIPMENT
- 20′ BOX
- 40′ BOX
- 20′ HIGH CUBE
- 40′ HIGH CUBE
- 45′ HIGH CUBE
- SPECIAL EQUIPMENT
- IG (In Gauge)
- OOG (Out Of Gauge)
- 20′ FLAT RACK
- 40′ FLAT RACKE
- 20′ OPEN TOP
- 40′ OPEN TOP
- 20′ REEFER
- 40′ REEFER
- 40′ HIGH CUBE REEFER
- SOC container (Shipper Owned Container)
- ISOTANK
- Merce generale
- Merce fuori sagoma
- Merce fragile
- Merce ADR
- Merce deperibile
- Merce a temperatura controllata
VUOI SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI SERVIZI?
Per ogni richiesta studiamo, assieme al cliente ed ai nostri partner commerciali
in tutto il mondo, il modo migliore per quel viaggio.