Spedire via aerea in tutto il mondo: comodo e sicuro con XPED

Il trasporto aereo merci, nazionale o internazionale, può essere effettuato trasportando la merce su aerei all cargo (detti anche aerei merci, destinati al solo carico di merci), oppure in un’unità organizzativa dedicata all’interno delle stive degli aerei di linea, o anche occupando una parte del ponte principale solitamente riservato ai passeggeri (in questo caso il velivolo prende il nome di aereo combi).
Le spedizioni aeree merci in Italia sono in costante crescita, raggiungendo nel 2017 la cifra di 1,1 milioni di tonnellate di merci movimentate, con un incremento del +9,2% del traffico cargo in confronto all’anno precedente negli scali italiani.
Rispetto al totale delle merci trasportate, le spedizioni aeree tramite aereo cargo da e per l’Italia rappresentano in realtà solo il 2%, ma ciò che risulta significativo è il valore economico del carico movimentato, in quanto ben il 35% (in aumento) del totale nazionale si sposta per via aerea.
XPED è un partner affidabile, presente in oltre 150 Paesi e con ottimi rapporti di collaborazione con i migliori vettori aerei, così da garantire collegamenti rapidi ed efficaci, con voli schedulati e servizi charter, da e per tutti i principali mercati in tutto il mondo.
La professionalità e l’esperienza maturata in questo settore ci consentono di offrire soluzioni flessibili, sicure e personalizzate, per gestire al meglio ogni tipo di trasporto aereo di merci, da spedizioni spot per clienti occasionali, così come traffici continuativi per importatori ed esportatori regolari, fino al trasporto cross trade e ai trasporti eccezionali e fuori sagoma.
XPED fornisce servizi di trasporto via aerea con partenze giornaliere, servizi diretti, servizi con trasbordi, spedizioni aeree cargo, servizio di corriere espresso e spedizione consolidata, in modo da ottimizzare tramite la formula groupage i costi e la documentazione per partite con la stessa destinazione o un tratto di percorso in comune.
Ci occupiamo inoltre delle pratiche doganali e di tutta la fase burocratica della spedizione aerea prima, durante e dopo la consegna del carico, affiancando il cliente nella selezione degli Inconterms più indicati, nell’emissione della lettera di vettura aerea (AWB), sia Master (MAWB) sia per le singole spedizioni che compongono la consolidazione (HAWB) e nell’emissione dei documenti di compravendita, oltre a provvedere a diversi servizi su richiesta, dalla prenotazione degli spazi sui voli, al servizio DDP per Door to Door, dal monitoraggio della spedizione, all’assicurazione All Risks e altro ancora.
Perché scegliere il trasporto AEREO?
Per il tuo trasporto aereo, rivolgiti a noi. Ti offriamo un’assistenza personalizzata e un servizio sicuro.
vantaggi
- VELOCITÀ: i trasporti aerei sono perfetti per quelle spedizioni che necessitano di una consegna in tempi molto stretti.
- SICUREZZA: il rischio di danni alla merce si riduce sensibilmente rispetto alle altre tipologie di trasporto, rendendo le spedizioni tramite aereo ideali per carichi fragili o di valore e permettendo dunque di ridurre i costi di imballaggio.
- LUNGHE DISTANZE: le spedizioni tramite aereo merci consentono di ricevere e inviare da e per tutte le destinazioni del mondo, con il vantaggio di spostare velocemente anche beni deperibili tra luoghi molto distanti tra loro.
svantaggi
- COSTI e TARIFFE: tra tutte le tipologie di trasporti, le movimentazioni effettuate via aerea sono le più costose. Questo è dovuto a numerosi fattori, tra cui il costo del carburante, della manutenzione degli aeroporti e la presenza necessaria di personale altamente specializzato.
Di conseguenza, conviene valutare se l’urgenza della consegna, la distanza da percorrere o il valore della merce valgono la spesa, considerando la possibilità di effettuare una spedizione consolidata per ottimizzare i costi. - LIMITAZIONI: un ulteriore svantaggio del trasporto merci aereo è il minore spazio disponibile rispetto ad esempio al trasporto marittimo o al trasporto via terra o ferro.
Non tutte le merci possono viaggiare su cargo aereo a causa di limitazioni di dimensioni, peso e sagoma che rendono impraticabile la spedizione, se non rivolgendosi a compagnie aeree dotate di specifiche autorizzazioni di imbarco.
PRECARIETÀ: per loro natura, i trasporti cargo sono i più soggetti alle condizioni atmosferiche. In caso di forte maltempo, infatti, gli aeroporti possono interrompere momentaneamente i servizi, causando ritardi.
Quanto costa il trasporto aereo delle merci? Per calcolare la tariffa del proprio carico bisogna prendere il considerazione i chilogrammi tassabili, moltiplicandoli alla tariffa applicata dalla compagnia aerea cargo in base alla destinazione, ai tempi di consegna e al servizio scelto.
Vediamo nello specifico i diversi fattori che concorrono alla tariffa:
- PESO REALE IN KG: peso del prodotto+peso dell’imballaggio interno+peso dell’imballaggio esterno+peso del supporto scelto per raggruppare la merce (es. pallet).
- VOLUME TOTALE IN M3/CBM: volume dell’intero carico + relativi imballaggi interni ed esterni + eventuale supporto scelto.
- COEFFICIENTE SPECIFICO: il fattore ricavato dal rapporto peso/volume, nel caso delle spedizioni aeree stimato in 1/6, ossia 1CBM = 166.7 kg.
- PESO VOLUMETRICO IN KG: il prodotto tra volume totale e coefficiente specifico (ad es. il peso volumetrico di un carico di 9 m3 è circa 1500 kg).
- PESO TASSABILE IN KG: il valore maggiore tra peso reale e peso volumetrico. Se il peso tassabile corrisponde al peso volumetrico si parla di spedizione leggera, mentre se il peso tassabile corrisponde al peso reale si parla di spedizione pesante.
Un esempio di calcolo del costo trasporto via aerea:
- se un collo pesa 100 kg ed è lungo 115 cm, largo 80 cm e alto 90 cm (tot. 0,83 m3) il peso tassabile sarà 0.83 x 166.7 = 138,3 Kg, superiore al peso reale di 38,3 Kg.
- se invece il collo pesa 160 Kg ed è lungo 110 cm, largo 80 cm e alto 90 cm (tot. 0,79 m3) il peso tassabile sarà 0.79 x 166.7 = 132 Kg, ma essendo inferiore al peso reale (160 Kg) la tassazione sarà applicata proprio a quest’ultimo.
Per calcolare il costo della spedizione aerea, una volta individuato il peso tassabile, sarà sufficiente moltiplicarlo per la tariffa corrispondente al servizio scelto. Ci sono poi costi aggiuntivi applicati dalle compagnie cargo, che incidono sul totale del trasporto aereo, alla voce “tasse e supplementi”, come la fuel surcharge (variabile in base al costo del carburante), la security surcharge (per l’attuazione delle norme di sicurezza) e voci extra, definite dalla difficoltà del trasporto (spedizioni in località remote, merce di dimensioni fuori standard ecc.).
Affidare a XPED la propria spedizione via aerea nazionale/internazionale significa avere tutto sotto controllo e ottenere sempre la tariffa ottimale per le proprie esigenze.
Come ricordato, negli ultimi anni la tipologia di trasporto che ha registrato la crescita maggiore in Italia (+9,2% nel 2017 secondo ASSAEROPORTI) è proprio quella del trasporto via aerea, trascinata in buona parte dal boom dell’e-commerce e dal rafforzamento dello scalo di Malpensa, che detiene più del 50% del mercato nazionale, seguita da Roma Fiumicino e da Bergamo.
Al fine di consolidare ulteriormente il settore del trasporto aereo merci nel nostro Paese, a fine 2017 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha presentato il Position Paper “Azioni per il rilancio del Cargo Aereo”, firmato da 12 organizzazioni del settore e atto a colmare il gap nelle infrastrutture e nella burocrazia rispetto ai migliori standard europei.
Il Position Paper rappresenta infatti una vera e propria road map di interventi e azioni strategiche, tra cui l’attuazione dello “Sportello Unico Doganale e dei Controlli” e l’istituzione di agevolazioni e semplificazioni, coerenti con il Codice doganale unionale e di Zone, negli aeroporti a maggiore vocazione cargo.
Questo percorso si affianca agli investimenti aeroportuali programmati nei prossimi 4 anni dedicati al traffico cargo, pari a circa 157 milioni di euro, e agli 1,4 miliardi di euro destinati a interventi sulle infrastrutture di volo sia per il traffico cargo che passeggeri.
Un passo importante per completare il quadro di riforme della logistica, dopo quelle avviate per la portualità e il trasporto su ferro.
Di seguito trovate una serie di servizi gestiti da XPED relativi ai trasporti aerei merci.
- Partenze giornaliere
- Servizi diretti
- Servizi con trasbordi
- Consolidato
- Voli cargo
- Servizio corriere espresso
- Prenotazione spazi su voli
- Servizio DDP – Door/Door
- Invio materiale fieristico
- Tracciabilità spedizione
- Assicurazione All Risks
- Assistenza per emissione AWB (HAWB/MAWB)
- Assistenza per emissione documenti di compravendita (Commercial Invoice – Packing List – Lettera di Credito – Certificati di Origine)
- Merce generale
- Merce fuori sagoma
- Merce fragile
- Merce ADR
- Merce deperibile
- Effetti personali
- Merce alimentare
- Merce a temperatura controllata
VUOI SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI SERVIZI?
Per ogni richiesta studiamo, assieme al cliente ed ai nostri partner commerciali
in tutto il mondo, il modo migliore per quel viaggio.