Cos’è la tariffa doganale?
Per chi lavora con i mercati esteri o si presta ora a farlo, sarà comune sentir parlare di tariffa, voce doganale o codice TARIC oppure, a livello internazionale, di HS CODE (Harmonyzed System Code).
Di cosa si tratta?
Sostanzialmente di un codice di 8 cifre che classifica la tipologia del prodotto nel circuito doganale Comunitario ed Internazionale.
Ad esempio, per poter esportare, ogni Operatore Economico deve identificare la tariffa doganale di riferimento dei propri prodotti. Seguirà una guida pratica che illustrerà come poter eseguire tale ricerca a livello individuale.
Nel caso invece si decidesse di rivolgersi al proprio Spedizioniere di fiducia, quest’ultimo si dovrebbe occupare di suggerire al proprio cliente il codice doganale più idoneo al prodotto da esportare.
Ma questo è sufficiente?
Possiamo affermare di NO.
Supponiamo ad esempio che un’azienda italiana debba esportare pannelli fotovoltaici prodotti in Europa in Brasile. La voce doganale comunemente utilizzata è la 8541.4090.29.
Ma confrontando tale voce doganale col proprio agente doganale in Brasile, lo Spedizioniere scoprirà che localmente il codice doganale utilizzato è un altro e che il prodotto in questione necessita di ulteriori certificazioni e licenze all’importazione, senza le quali la merce verrà bloccata in dogana all’arrivo del container in Brasile. Ecco perché, oltre al controllo della voce doganale in Italia, è di fondamentale importazione effettuare una doppia verifica con l’operatore doganale locale. Questo permetterà di evitare spiacevoli incidenti di percorso, come anche costi di soste e/o penali doganali che possono rivelarsi molto onerose
Gli stessi parametri possono e devono essere applicati all’importazione di merce dall’estero.
GUIDA PRATICA: Consultazione della TARIFFA DOGANALE sul sito dell’AIDA, Agenzia delle Dogane, ai fini della determinazione del Codice Doganale.
Per individuare il codice doganale corretto effettuare i seguenti passaggi:
- Entrare nel sito dedicato dell’Agenzia delle Dogane a questo link
- Cliccare su “Consultazione” e aspettare che si apra una nuova finestra4
- Andare su “Nomenclature”, cliccare e andare su “Taric”
- Cliccare su “Taric” e andare su “Indice Taric” e cliccare
- A questo punto apparirà una tabella. Si comincia dalle “Sezioni” cliccando sui codici, fino a giungere al codice del prodotto a 8 cifre (HS Code).
Ogni “Voce Doganale” è formata da:
- Descrizione merceologica
- Elenco delle restrizioni all’importazione ed all’esportazione
- Elenco dei tributi e delle aliquote di applicazioni
Individuata l’esatta “voce doganale” di un determinato prodotto, il sito AIDA dell’agenzia delle Dogane Italiane, fornisce i dati necessari per l’importazione e/o l’esportazione dello stesso: dazi, Iva e gli altri tributi che gravano sul commercio internazionale delle merci.
Sono inoltre presenti anche gli elenchi dei “divieti” a livello sanitario, merci a duplice uso, beni culturali, etc.
È stata pubblicata la versione completa e aggiornata della nomenclatura combinata delle merci, adottata dalla Commissione europea con il regolamento CEE n. 1101/2014 del 16 ottobre 2014 (in G.U.U.E. n. L 312 del 31 ottobre 2014).
In particolare, il regolamento dispone, a partire dal 1° gennaio 2015, la sostituzione dell’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune.
L’obiettivo è modernizzare la nomenclatura combinata e adeguarne la struttura per “tenere conto di nuovi requisiti in materia di statistiche e di politica commerciale, delle modifiche introdotte per ottemperare ad impegni internazionali, degli sviluppi tecnologici e commerciali e della necessità di adeguare o chiarire i testi”.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI SERVIZI?
Per ogni richiesta studiamo, assieme al cliente ed ai nostri partner commerciali in tutto il mondo, il modo migliore per quel viaggio.
CMR, Lettera di Vettura Internazionale per il trasporto su strada – Guida
La CMR, lettera di vettura internazionale, è un documento che attesta l’avvenuta presa in consegna della spedizione relativamente al trasporto delle merci su strada quando il luogo di carico ed il...
VGM Container – Verifica del peso dei Container
Per VGM, Verified Gross Mass, si intende l’esatta Massa lorda verificata, riferita al peso complessivo di un container, calcolato sommando il peso netto della merce, del materiale di imballo e di...
Incoterms 2010 via mare. Quale scegliere? FAS, FOB, CFR e CIF
Le clausole Incoterms esclusive per il trasporto marittimo regolano la transazione di merci a livello internazionale, effettuata via mare o per vie navigabili, definendo costi, obblighi e rischi del...