INCOTERMS 2010 nel TRASPORTO MARITTIMO

Resa FOB / Resa CFR / Resa CIF
Qual è il più vantaggioso per il Venditore?

  1. FOB: Free On Board (insert named port of SHIPMENT) – franco a bordo porto d’IMBARCO convenuto

    Tale resa, tra le tre qui citate, rappresenta la meno vantaggiosa per il Venditore: è infatti il Compratore ad assolvere tutte le attività a partire dalla disposizione della merce sulla nave di partenza fino al luogo di destinazione finale e ad essere quindi responsabile del trasporto in questione. Da tali responsabilità deriva il controllo della spedizione, grazie soprattutto al possedimento dei documenti di trasporto (Bill of Lading). Il venditore deve provvedere, solamente, al trasporto della merce fino al porto convenuto con effettuazione dell’operazione doganale EXPORT. Facile o rischioso?

  2. CFR: Cost and Freight (insert named port at DESTINATION) – costo e nolo porto di DESTINO convenuto.

    Procedendo in crescendo tale resa diviene un compromesso tra Venditore e Compratore. Il primo si assume i COSTI fino al porto di DESTINO convenuto, ma non le spese di sbarco della merce e le spese di consegna finale. Inoltre, sempre a vantaggio del Venditore, rimane come nel caso della resa FOB la non assunzione dei RISCHI che passano infatti al Compratore a bordo della nave di partenza. E’inoltre fondamentale sottolineare che i documenti di trasporto vengono gestiti dal Venditore, il quale non deve più “dipendere” dal Compratore e, tramite un CAD, può ottenere il pagamento dovuto.

  3. CIF: Cost, Insurance & Freight (insert named port of DESTINATION) – Costo, assicurazione e nolo porto di DESTINO convenuto.

    Terminiamo quindi con la resa più vantaggiosa per il Venditore: rispetto alla resa CFR, questa volta il Venditore deve stipulare un contratto di assicurazione sulla merce, ottenendo così la possibilità di tutelare il suo cliente in caso di danni. Tuttavia i RISCHI, come nel caso di FOB E CFR, rimangono a carico del Compratore al caricamento della merce sulla nave nel porto di partenza convenuto.

La resa CIF è dunque la condizione ottimale per chi vende grazie a:

  • responsabilità spedizione
  • controllo merce durante tutto il trasporto
  • gestione dei documenti di trasporto
  • assicurazione
  • livello di rischi molto basso

NB: Le condizioni appena citate nella resa CIF possono permettere al Venditore di NON consegnare la merce al Compratore nel caso in cui il pagamento dovuto non venga portato a termine dal cliente.

 

Scarica e stampa la nostra Tabella Incoterms 2010, per avere sempre sottomano i dettagli di tutti i termini commerciali internazionali.

 

[fusion_tagline_box backgroundcolor=”rgba(115,55,71,0.05)” shadow=”no” shadowopacity=”0.7″ border=”1″ bordercolor=”#733747″ highlightposition=”none” content_alignment=”center” link=”https://xpedinternational.com/en/request-a-quote/” button=”Contattaci per una consulenza” linktarget=”_self” modal=”” button_size=”” button_type=”” button_shape=”” buttoncolor=”default” title=”” description=”” margin_top=”10px” margin_bottom=”10px” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Ti serve una consulenza per organizzare un Trasporto Merci via mare?

[/fusion_tagline_box]